Cos’è la teleassistenza?
La teleassistenza è essenzialmente una telepresenza avanzata, realizzata mediante un dispositivo mobile adatto alla realtà aumentata, come smartphone, tablet o smart glasses a mani libere, per condividere una vista con una o più persone tramite il video del punto di vista e l’audio in diretta. Non occorre aspettare una delibera o pagare un esperto in materia perché si rechi sul posto, fornisca spiegazioni verbali o armeggi con le tradizionali soluzioni di videoconferenza. Le funzionalità chiave consistono nella condivisione in tempo reale della vista dell’utente, che gli permette di comunicare ciò che vede, e in genere nella capacità dell’esperto remoto di aggiungere annotazioni alla schermata o al campo visivo (realtà aumentata) dell’utente.
Grazie alla teleassistenza, le aziende possono ora:
- Trarre il massimo dalla forza lavoro, nonostante il divario delle competenze
- Ridurre i tempi di disservizio (maggiore efficienza)
- Risparmiare sulle trasferte (connessione immediata)
- Accelerare la trasformazione digitale e sfruttare ulteriori vantaggi, quali la riduzione dei tempi di formazione e dell’impatto ambientale
- Sviluppare nuovi servizi offerti ai clienti